
la nostra storia
Flegone
Apollo percorreva il cielo con un cocchio regale trainato da quattro cavalli alati (Piroide, Eoo, Etone e Flegone) i cui nomi echeggiavano nell'emisfero evocando fiamme e luce.
L’associazione culturale Flegone, realtà senza scopo di lucro, nasce a Messina nel 2024 per volontà di Guglielmo Falanga e dei suoi figli, gli "EREDI M.F." , con il compito di tutelare, promuovere e divulgare l’operato artistico di Michele Falanga (1865 - 1937) , poeta, letterato, pittore testimone storico degli avvenimenti che hanno segnato la Sicilia e l’Italia intera nella prima metà del ‘900.
chi è
Michele Falanga
Nasce nel 1865 a Bagnara Calabra (RC). Nel 1879 si trasferisce con la madre a Messina. Il disastroso terremoto che colpisce la città nel 1908 lo coinvolge in prima persona. La sua cultura e la conoscenza approfondita delle dinamiche della città lo spingono a dedicarsi in maniera quasi spasmodica alla scrittura; crea testi in prosa, poesie e poemetti. Viene più volte chiamato a redigere articoli riguardanti avvenimenti politici e sociali per periodici dell’epoca. Lo scoppio della prima guerra mondiale lo trascina nella propaganda bellica, facendolo partecipare in prima persona a manifestazioni patriottiche. Influenzato dal regime autoritario fascista, si cimenta nell’arte visiva dagli anni ‘20 fino alla sua morte, realizzando le sue creazioni per lo più su supporti “poveri”, quali fogli di vecchie riviste e di giornali che divengono per lui tela bianca da riempire. Muore a Messina nel 1937.


COMO
Con la collaborazione degli Eredi M.F.
AEROPITTURA TEATRALE
Opere Pittoriche e Manoscritti
Dal 29 al 30 marzo 2025
Preview ore 18:30 - ACCESSO SOLO SU INVITO
Teatro Sociale, sala dello Zodiaco, via Vincenzo Bellini 1 (ingresso ad angolo) , 22100 Como

AEROVISTA DI GELA
Aerovista di Gela
Opera grafica tratta da un dipinto del Maestro Michele Falanga degli anni '30.
Il Senatore Salvo Sallemi riceve in dono dall'Arma dei Carabinieri l'opera grafica "Aerovista di Gela" edita dagli Eredi M.F.

GAZZETTA DEL SUD
La riscoperta artistica di Michele Falanga, di Vincenzo Bonaventura.
​
I suoi aerei hanno cominciato a volare nel 1920 (più o meno) ma hanno toccato terra solo adesso, nel dicembre 2024, a Lecco, un luogo lontano da Messina che è stata la base di partenza. La vicenda dei dipinti (molto particolari) di Michele Falanga (1865-1937) è insolita e ha un po' il sapore della scoperta artistica di qualcosa di cui nemmeno si sospettava l'esistenza. Solo la costanza degli eredi, capaci di agire insieme, ha riportato alla luce un artista, che va iscritto di diritto nella storia del Futurismo e di cui neppure [...]

mose' previti
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI
​
Appassionato rigore e certosino entusiasmo, questa è la chiastica impressione che
restituisce il primo sguardo alle opere di Michele Falanga. Probabilmente a stimolarlo era la sua città, l’epoca e le amicizie: Messina invasa dai cantieri che la ricostruivano da zero dopo il terremoto devastante del 1908, il gorgo del futurismo di regime e di opposizione1 al contempo, l’amico scultore Tore Calabrò e il giovane Giulio D’Anna, primo esponente dell’aeropittura in Sicilia. Le opere di Michele Falanga per la prima volta in mostra a quasi cento anni dalla loro creazione, appartengono a una peculiare storia individuale e sono l’esito di un talento multiforme che si esprime anche nella scrittura [...]

EVENTO LECCO
Con il patrocinio della Confcommercio di Lecco
AEROPITTURA FUTURISTA - Opere Pittoriche e Manoscritti dal 1908 al 1937".
Dal 4 al 13 dicembre 2024
Palazzo Falck, piazza Giuseppe Garibaldi 4 , 23900 Lecco
MISSION
L’Associazione si prefigge il compito di promuovere ed allo stesso tempo tutelare l’immagine intellettuale ed artistica del poeta, narratore, pittore Michele Falanga. Il tutto tramite l’espletamento ed il sostegno di quelle attività di carattere informativo, culturale, storico, artistico, di promozione sociale e ricreativo-propedeutiche, organizzate anche da terzi, che saranno ritenute idonee agli obiettivi prefissati in Statuto (tutela, conservazione, divulgazione e promozione del nome e delle opere letterarie e pittoriche riconducibili al Maestro). L’Associazione è offerta a tutti coloro che ne apprezzano e sposano le finalità e, condividendone lo spirito e gli ideali, ne accettano lo Statuto e tutte le disposizioni in esso contenute.

I NOSTRI SERVIZI
Cosa Offriamo
Autentiche
scrivi a: associazioneflegone@gmail.com
L'associazione Flegone in collaborazione con gli Eredi M.F. , coadiuvati al bisogno da esperti periti, si occupa dello studio delle opere pittoriche e scrittorie di Michele Falanga al fine di valutarne la certa autenticità e rilasciarne a richiesta relativa certificazione.
Il rilascio della suddetta certificazione di autenticità è subordinato al versamento di un contributo di € 150,00 che dovrà essere riconosciuto indipendentemente dall'esito dello studio dell’opera in esame.
Si precisa che non sarà rilasciato alcun parere prima del versamento dovuto e della successiva disamina dell’opera.
La procedura di autenticazione sarà comunicata a richiesta tramite mail.
Associati
scrivi a: associazioneflegone@gmail.com
La quota associativa per l'anno 2025 è stata concordata nell'importo di € 32,00 (anno solare).
L'associato avrà diritto a ricevere un'opera grafica, in tiratura limitata, numerata e ritoccata a mano con interventi materici.
Si ricorda che lo status di Associato, viene acquisito solo dopo presentazione di apposita istanza e successiva valutazione ed approvazione del Consiglio Direttivo.
Archiviazione
scrivi a: associazioneflegone@gmail.com
L’associazione Flegone in sinergia con gli Eredi M.F. ha avviato un lavoro di ordinamento e catalogazione di tutto il “materiale” lasciato dall’artista alla sua morte, avvenuta nel 1937.
A questo scopo si è deciso di lavorare alla realizzazione di un “luogo” di studio, di conservazione, di acquisizione e di catalogazione scientifica non solo delle creazioni letterarie e visive del Maestro Falanga ma anche di tutta la documentazione (scritta e fotografica) relativa alla sua vita.
Lo studio e l’archiviazione dell’opera pittorica e letteraria sono inoltre finalizzati alla realizzazione e produzione del primo catalogo generale dell’artista.
Il contributo per l'archiviazione delle opere pittoriche è stato concordato in € 200,00 ed include una copia omaggio del 1° tomo del catalogo generale che sarà successivamente prodotto.
Al riguardo si precisa che potranno essere archiviate solo le opere già munite di autentica o per le quali è stata avanzata richiesta di autentica con esito favorevole.
La procedura di archiviazione verrà comunicata su richiesta, tramite mail.